Credo, tuttavia, che bisogni fare un pò di chiarezza.
Allora, si, è vero, la frutta contiene zuccheri semplici (ossia il fruttosio). Ma a dover stare attenti agli zuccheri sono solo le persone affette da determinate patologie.
Ricordiamoci, infatti, che la frutta è anche ricca di fibre, acqua, vitamine e antiossidanti, tutte sostanze utili e benefiche per l'organismo!
Quando mangiarla?
Meglio lontano dai pasti perchè fermenta nello stomaco ma anche qui vi è molta confusione. Se si consuma un pasto leggero, la si può tranquillamente consumare a conclusione (sempre che non si soffra di problemi di digestione o di meteorismo).
Personalmente, comunque, la mangio spesso come spuntino. Questo perchè mi permette di garantirmi la quota di 2 porzioni al giorno. E così, me la gusto di più!
Le quantità
Come in tutto, l'importante è non eccedere. E prediligere un frutto poco zuccherino, come uno di quelli elencati qui sotto in ordine alfabetico, di cui riporto anche le calorie.
Albicocche 47 kcal/100 gr
Ananas 54 kcal/100 gr
Anguria 30 kcal/100 gr
Arancia 45 kcal/100 gr
Banane 90 kcal/100 gr
Cachi 66 kcal/100 gr
Ciliegie 68 kcal/100 gr
Fichi 57 kcal/100 gr
Fragole 35 kcal/100 gr
Lamponi 38 kcal/100 gr
Mandarini 46 kcal/100 gr
Mango 60 kcal/100 gr
Melacotogna 29 kcal/100 gr
Melograno 62 kcal/100 gr
Melone 48 kcal/100 gr
More 54 kcal/100 gr
Pere 50 kcal/100 gr
Pesche 40 kcal/100 gr
Prugne 52 kcal/100 gr
Uva 72 kcal/100 gr
Conclusione: viva la frutta! Anche a dieta!
Nessun commento:
Posta un commento